All'interno di un'ex fabbrica metalmeccanica nel design district di Lambrate ogni mese viene organizzato un mercatino con centinaia di espositori, che propongono dal vintage al riciclo, dalle rarità al modernariato. Ispirandosi ai mercati dell'East London, East Market è un mix di moda, fai da te, mercato del riciclo, nuove tendenze. Un appuntamento da non perdere.
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono avvicinarsi per la prima volta al mondo della fotografia e acquisire una conoscenza base delle principali tecniche di ripresa, ma anche ad appassionati di fotografia che intendono consolidare il proprio bagaglio di conoscenze teoriche e pratiche per migliorare le proprie realizzazioni. Il corso è a numero chiuso per un massimo di 20 partecipanti.
Il corso prevede 5 lezioni serali in aula (1 sera a settimana) ed due uscite pratiche (sabato o domenica) per approfondire direttamente con il docente le conoscenze apprese nel corso delle lezioni teoriche.
Le lezioni in aula si svolgeranno presso lo Spazio Nervesa12 in via Nervesa 12 a Milano (zona Corso Lodi, a pochi metri dalla fermata MM Brenta).
Il corso è un corso base di fotografia: non sono richieste nozioni pregresse di fotografia. E’ consigliabile avere a disposizione una fotocamera reflex (analogica o digitale) o, in alternativa, una fotocamera compatta.
Quando nasci in un piccolo villaggio di pescatori affacciato sull'Oceano Atlantico, con la prima "vera" città a diverse ore di auto di distanza, il tuo destino è segnato. La tua unica ricchezza è l'imbarcazione con cui - sfidando il mare ogni giorno - procaccerai assieme a tuo padre quanto necessario al sostentamento. E sin da ragazzo, al tramonto, guardi l'orizzonte sapendo che i giorni qui son tutti uguali. Ma la ricchezza, forse, sta anche in questo. [Brasile, Dic2015]
Resto sempre affascinato dal rituale della preparazione della pasta o dei biscotti "fatti in casa"; energiche mani che con movimenti sapienti - l'esperienza degli anni - plasmano gli ingredienti e rendono ogni volta l'esperienza gustativa unica e sublime. Grazie Mamma.
E' da poco entrata a far parte del mio corredo la fotocamera medioformato Fuji GW690 III (pellicola 120, formato 6x9), che sono certo mi darà grandi soddisfazioni ed emozioni. Appena arrivata, in 1 minuto ho inserito un rullo della sempre valida Kodak Tmax 400 e sono uscito a provarla immediatamente. Qui in basso il primo scatto uscito dalla pellicola, scansionato con un modesto CanoScan 8400F. La qualità dell'ottica, come atteso, è decisamente alta. Già sento sarà la compagna di molte avventure fotografiche.
Ha sempre provato, l'uomo, a distruggere la natura. E nulla importa se il mio orizzonte è squarciato da netti, affilati tagli, così tanti che faccio fatica a contarli. Continuerò a guardare la bellezza dell'immenso cielo, e di questa riempirmi l'anima.
Ho appena finito di scattare, e mentre sto riponendo la fotocamera nella borsa, mi accorgo che lì fuori, oltre il vetro, c'è un piccolo ometto, impettito e fiero del suo "mezzo", che stringe forte nella mano. Da solo riempie la scena, complice anche una meravigliosa luce di una assolata mattina di novembre.
Il Lago di Ledro è uno tra i più belli e puliti del Trentino, situato a 650 m d’altitudine. Acque limpide, dal cangiante color turchese, in cui tuffarsi nelle calde giornate estive quando queste acque raggiungono anche i 24 gradi.
Il fiume Lambro costeggia provinciali e piccole stradine, perdendosi e riapparendo improvvisamente al camminatore talvolta distratto. E c'è chi, incurante di cosa scorra in quelle acque, ne approfitta per ritrovarsi, quieto, ai suoi argini. E poco conta se il bottino sarà esiguo, forse nullo.
Nei weekend 10/11, 17/18 e 24/25 di ottobre, imperdibile appuntamento a Lodi per tutti gli appassionati di fotografia: la città ospiterà infatti la VI edizione del Festival della Fotografia Etica, con importanti mostre ed iniziative.
Il Festival è organizzato in distinte sezioni: 1) Sezione tematica, con quattro mostre che ruotano attorno al "Cibo che uccide"; 2) Sezione approfondimento, con le esposizioni di Massimo Sestini e Jocelyn Bain Hogg; 3) Sezione ONG; 4) Sezione World Report Award; 5) Sezione espositiva "Uno sguardo sul mondo" con altre importanti mostre.